Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechano-regulation of neural crest cell differentiation.

Obiettivo

Neural crest cells (NCC) are a unique vertebrate-specific population of multipotent cells that contribute to the development and evolution of the vertebrate head. During embryonic development, cranial NCC give rise to a variety of hard and soft tissue cells including osteoblasts, chondrocytes, odontoblasts, glia and neuronal cells. Whilst we understand a great deal about how growth factors and soluble chemicals determine the generation, migration, proliferation, survival and differentiation of the neural crest, nothing is known about how mechano-regulatory factors influence NCC fate. Recent evidence has shown that mesenchymal stem cell fate and cell behaviours are controlled by mechano-regulatory signals via the actinomyosin skeleton, and the co-transcriptional effectors, Yap and Taz. Given that NCC are similarly exposed to different mechanoregulatory influences from stiff and soft matrices and tensions generated by the differential growth and morphogenesis of adjacent epithelial and mesenchymal structures, it is hypothesized that NCC differentiation is also mechano-regulated. This proposal will use in vitro and in vivo approaches to test this hypothesis and determine if NCC fate is governed by mechano-regulatory signals, the differential regulation of the actinomyosin skeleton and Yap/Taz. The proposal will provide novel insight into the mechanisms of embryonic cell differentiation and craniofacial birth defects. Additionally, as neural crest stem cells have been identified in the adult, it will provide an understanding of how these may be manipulated to generate specific cell populations for tissue repair.
The proposal will test a novel hypothesis and provide research training in a unique interdisciplinary skill set encompassing biology and engineering at the forefront of research field in addition to transferable skills. The Fellow will be mentored by two internationally recognised supervisors, who are experts in developmental biology and engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0