Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maximising wellbeing and minimising emissions: backcasting social visions for a low-carbon Europe.

Obiettivo

The science of climate change demands radical long-term reduction in greenhouse gas (GHG) emissions. In supporting this, EU policy is committed to develop a low-carbon future by 2050 . Key to meeting this target is the contribution of energy and both analysis and policy development have been prioritised. The central planks of mitigation practices globally include technological change and efficiency. It is widely acknowledged that the challenge of mitigation fundamentally requires more , as emissions are dependent on the wider development path and underlying driving forces. Within these concepts exists not only the challenge of more complex analysis, but the opportunity of new ways to reduce energy consumption. A neglected but promising option is to look at the social structures underlying material consumption. The perception of mitigation policy is of cost and loss, but there is potential to deliver mitigation while improving peoples´ lives, to maximise wellbeing and minimise emissions. This study will backcast scenarios of social wellbeing in a low-carbon Europe of 2050 and how to achieve transition. It begins with the contested links between wellbeing and material consumption. The study is a first, adopting interdisciplinary alternative perspectives rather than a unifying theory. These perspectives will be used to develop an original contribution, different visions of desired social wellbeing in the EU of 2050. The energy implications of social scenarios entailing lower material consumption are unknown, this study is original in quantifying their contribution. An innovation follows by backcasting transition through European policy towards scenarios of future wellbeing and reduced emissions. The proposed study is novel and highly innovative addressing priority gaps in knowledge. It dovetails important contributions to energy research and European society and policy with development of the researchers´ career and shared benefits for the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0