Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lobbying and framing in foreign policy. EU and member states’ foreign policies towards Israel and Palestine

Obiettivo

LOBFRAM aims to advance our understanding of lobbying and framing in foreign policy in the European Union’s (EU) system of multi-level governance. While lobbying in the EU has received a lot of attention in recent years, lobbying in foreign policy remains a largely under-researched topic. Therefore, this project will explore the activities of non-state actors (NSAs), such as business groups, NGOs and solidarity movements, in EU foreign policy, investigating the networks that are established at different levels (EU and member states) and framing processes. The main contribution of LOBFRAM will be to investigate networks as transmitters of ideas. In turn, this will help us to analyse how frames are created, get codified and become collective frames influencing foreign policy at both the EU and member state levels, as well as what mechanisms of mutual interaction exist between EU and national foreign policy positions.

LOBFRAM will be based on an interdisciplinary approach building on international relations, EU studies, sociology and organizational studies and will rely on a mixed-methods approach. It will focus on the case study of the Israeli-Palestinian conflict, which is one of the most important policy issues on the EU and member states’ agenda, also in light of the strong commercial links with Israel, the crucial role as donors for the Palestinians and historical legacies. The project will zoom-in on three big member states, namely the United Kingdom, Germany and France, and identify similarities and differences among these member states as well as between them and the EU level when it comes to lobbying and framing activities.

The findings of this project will be published in a monograph and two journal articles and widely publicized to a non-specialised audience via outreach activities (e.g. a dedicated website, one policy brief and activities for students).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0