Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling mechanisms controlling asperities synchronization and triggering mega-earthquakes: insights from analog experiments and subduction zone earthquake statistics

Obiettivo

Subduction mega-earthquakes are among the most destructive events on Earth. When affecting very densely populated areas these earthquakes may cause extensive human losses and severe damages, as for the 2011 M9.0 Tohoku-Oki event (Japan). According to the ‘asperity model’, a mega-earthquake may occur when regions of the fault that are potentially seismic (i.e. asperities) interact and synchronize failing together. But understanding the physical conditions that are responsible for such synchronization still remains enigmatic. AspSync proposes to tackle this problem using a multidisciplinary approach that combines analog modelling with geodynamics and statistics.
AspSync proposes to develop a 3D mechanical prototype that reproduces the convergent margin features, including interplate earthquakes. This model will feature laterally (i.e. in trench parallel direction) heterogeneous frictional behavior mimicking the asperities that characterize the plate interface. Tuning the physical and frictional properties of asperities, AspSync will systematically test the role of their dimensions, distance, geometry and strength in the synchronization process, unlocking the possibility to infer the physical conditions that lead to the triggering of mega-earthquakes.
AspSync will then link the experimental results with ‘real Earth conditions’, studying the feedbacks between geodynamical properties of convergent margins and interplate seismicity aiming to identify the physical conditions that promote mega-earthquakes triggering. AspSync will update and analyze the existing database of global physical properties of subduction zones and interplate seismicity developed at UM2 applying robust statistics (e.g. multi-parametric pattern recognition analysis; analysis of temporal series) to quantitatively estimate cause-effect relationships between geodynamical and seismic parameters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0