Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Graphene: Fundamental properties of 2D materials at the atomic scale

Obiettivo

The aim of the 2DNano project is to further the development of a high potential European researcher, Dr. Garnica, in the field of nanotechnology through an ambitious research programme that straddles the interface of physics, chemistry and engineering. The project is taking place for two years at the Chair E20 at Technische Universität München, a leading institution for nanoscience and nanotechnology. The main goal of the proposal is the synthesis and atomic level understanding of novel two-dimensional (2D) structures on metallic substrates.
The success of graphene has spurred tremendous expectations and research efforts in the development of novel 2D materials with outstanding structural and electronic properties. In graphene, the superlative electronic properties are a consequence of its characteristic band structure, linear near the Fermi level, which convert it in a semimetal. Nevertheless, a large variety of electronic properties, including band gaps and electron mobilities, can be found in the direct analogues of graphene such as the insulator hexagonal boron nitride (h-BN) and the theoretically predicted semiconductor silicon carbide (SiC) honeycomb sheets. With the 2DNano project, we will dedicate considerable efforts in designing new synthetic methods for the production of these 2D materials on metallic substrates, in particular SiC on a silver substrate. The fully characterization of these layers at atomic scale by complementary spectroscopy and microscopy techniques will provide us a wealth of information on their chemical, electronic and geometric structure. This crucial information will be important for the further functionalization of such heterostructures with the final objective of adding new functionalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0