Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higher-Order Rewriting for Intensional Properties of Programs and Circuits

Obiettivo

"The HORIP project will employ higher-order term rewriting to characterise intensional program properties: properties concerned with ""how"" rather than ""what"" a program computes, such as complexity, compressibility and safety.

Term rewriting is a formal system which can be used to specify algorithms. Unlike common programming languages, term rewriting has a simple, formal definition which admits non-determinism. Higher-order term rewriting is an extension therof, which shares these advantages but has greater expressivity.

To analyse program properties, we may either use dedicated techniques, or translate queries into different fields, with term rewriting as a powerful option. In doing so, methods from widely different areas can be applied.

HORIP aims to analyse intensional properties using higher-order term rewriting. The first phase will attack two lines of research ripe for success: implicit complexity and compiler correctness. For the former, the supervisor is an expert in complexity and the fellow in higher-order term rewriting. For the latter, we will work together with industry collaborator Dr. Rose, who develops the CRSX framework which seeks to describe compilers using a special form of higher-order term rewriting. Leveraging the expertise of all three parties and potential local collaborators, strong results are expected, especially since the higher-order setting avoids many intrinsic limitations of previous work. In the second phase, we extend these ideas to complexity and compressibility of logical circuits. This builds on the first year's experience with implicit complexity, and the expertise of the scientist-in-charge.

HORIP is basic research, building on very recent advances from several international research groups. There are potential future business applications, as well as also purely theoretical goals. All results and related code will be published open source, so as to aid both basic and applied followup research.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0