Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Platinum-Catalysed Reaction of Bis-Allenes with Nucleophiles: Mechanistic Insights and Future Applications

Obiettivo

For some time allenes were considered simple curiosities because of their apparent unstable nature. However, in the last few years the chemistry of allenes has been extensively developed since they have shown an interesting reactivity and selectivity affording complex structures in an atom economic manner. Bis-allenes have recently appeared as useful building blocks for the synthesis of carbo- and heterocycles. However, their reaction with nucleophiles has barely been studied.
The main objective of this project deals with a recently discovered Pt-catalysed reaction of bis-allenes with oxygen nucleophiles leading to seven membered cycles with a molecule of the nucleophile incorporated in the final skeleton. This new reaction could involve a double coordination of the Pt atom to both allenes, but the mechanism remains unclear. Recent studies in Dr Muñoz’s group suggest that the Pt, in addition to the more common η2-coordination with the allene, can also appear as a η1-structure, with the Pt atom coordinated to the central carbon of the allene. The discoveries in this field highlight the importance of acquiring knowledge in the bis-allene coordination, since this information could lead to the preparation of more selective catalyst as well as the isolation of reactive intermediates that can be milestones for the construction of new interesting scaffolds. The present project attempts to shed light into the Pt-bis-allene interaction, to exploit the implications of the coordination modes in the reaction mechanisms, and to apply the gained knowledge to the synthesis of new natural-product like structures with potential biological activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 727,40
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 727,40
Il mio fascicolo 0 0