Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative fuel cell system for CHP application in Low Carbon Buildings

Obiettivo

This Marie Sklodowska Curie Individual Fellowship will bring a researcher from Shanghai Jiao Tong University, Dr Sheng Sui with extensive experiences in the electrocatalysis, membrane electrode assembly (MEA), stack, and system integration for polymer electrolyte membrane fuel cells (PEMFCs), to work with the host research group which have the leading expertise in the field of low carbon/eco- building technologies, combined power, heating and cooling system, advanced heat transfer enhancement methods and fluid dynamics modelling.
The overall objective of the project is to establish scientific and engineering merits for the development of new PEMFC systems with high performance, low cost and long durability using a novel Pt-nanowire electrode technology. The proposed project will make significant contributions for a fundamental understanding of the Pt-nanowire growing and crystallisation in microstructure and Pt-nanowire electrode kinetics in PEMFC. A 1kW fuel cell stack will be developed based on the Pt-nanowire electrode technology and demonstrated in the Creative Energy Homes at the University of Nottingham.
The project has been carefully chosen to match Dr Sui’s expertise in innovative fuel cell system with that in sustainable energy and buildings technologies at the University of Nottingham so as to maximize the benefit to Europe. The proposed R&D activities on fuel cell system will assist in reducing high cost of fuel cell system and maintenance interval for low carbon and renewable energy buildings. Application of this new fuel cell system on the eco-buildings in Europe could also increase customer awareness and bring the low carbon or zero energy building idea to be realised.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0