Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supported organocatalysts and their applications in the upgrade of bioderived polyols: desymmetrisation of glycerol to obtain building blocks for fine and pharmaceutical chemicals prod

Obiettivo

Cooperative nucleophilic-electrophilic catalysis by ionic liquids (IL) has been recognised as a powerful tool for sustainable chemical transformations. Some of these transformations proved to be suitable for biomass derived chemicals upgrade. The SOCUPols project aims at preparing novel organo-catalysts based on supported IL-like fragments for the upgrading of biomass derived polyols such as diols and glycerol. Unlike ionic liquids and other organic salts, these heterogeneous catalytic systems will be fully recyclable and suitable for continuous flow operation. Project development will focus on the overall process sustainability: (a) by developing new polymer supported catalysts for environmentally friendly transformations; (b) by using these catalysts for the selective chemical upgrading of diols and glycerol (transesterification/acetalisation reactions) using green solvents and reactants; (c) by using carbonate formation as a CO2 fixation strategy; (d) by modifying the catalytically active sites to carry out asymmetric transformations, thus achieving the desymmetrisation of glycerol towards chiral synthons for fine and pharmaceutical chemistry; (e) implementing the most promising transformations in continuous flow (CF).
This approach will be used for the design of simple and feasible strategies for the exploitation of renewable biogenic resources by retaining molecular complexity of biomass-derived material to prepare added value molecules and materials. This will represent a better alternative to low oxygen containing petroleum-derived feedstocks.
Through SOCUPols, Dr. Marco Noè, Experienced Researcher (ER) interested in sustainable chemistry and fine and pharmaceutical chemical synthesis, will pursue academic career development through a specific technical training and project managing expertise, integrated with complementary added-value non-scientific skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0