Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial BIOdiversity – CLIMAte feedbacks during environmental crises in semi-enclosed basins: lessons from the Late Miocene (Messinian)

Obiettivo

The BIOCLIMA project will explore the impact of climate change on microbial biodiversity in semi-enclosed basins in order to decipher ecosystem response to environmental crises, at a temporal scale much longer than that of human life. The Late Miocene Messinian Salinity Crisis (MSC) will serve as case study. This dramatic paleoceanographic event resulted in the establishment of harsh conditions (eutrophication, hypersalinity and anoxia) at the scale of a whole marine basin, which was lethal for most eukaryotes but allowed some extremophile prokaryotes to flourish.
The BIOCLIMA project will address two main aspects:
1) Tempo and modes of climate variability recorded by MSC sediments. The project will investigate the sedimentary cyclicity recorded by Messinian deposits (carbonates, sulfates, and shales), which was related to climate oscillations at various time scales.
2) The microbial community structures and the modes of adaptation of the microorganisms that inhabited the paleo-Mediterranean at the advent of and during the MSC, allowing to identify the response of microbial life to climate-controlled environmental change.
The project will be based on a multidisciplinary approach, applying cutting-edge sedimentological, geochemical, and geomicrobiological methods. The wider impacts of BIOCLIMA are: i) a contribution to our understanding of the biological adaptation to environmental crises; ii) establishing a catalogue of biosignatures in evaporites that will help to recognize and classify past life in ancient extreme environments on Earth and Mars.
The Fellow will greatly benefit from the training in state-of-the-art methods of Organic Geochemistry and Geomicrobiology in Vienna, and increase his analytical skills in the Petrology and Geochemistry of evaporites during a secondment at the University of Barcelona.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0