Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Earth Elastic Properties and Effective Rheology

Obiettivo

The interface between the Earth’s rocky mantle and molten outer core, located 2900 km below the surface, is marked by a patchwork of enigmatic structures. These structures, revealed by anomalous reductions in the speed of traveling seismic waves, are characterized by high density, partial melting, and low topographic heights (10-40 km above the core-mantle boundary). Due to the low seismic wave speeds, they are called UltraLow Velocity Zones (ULVZs). Since their first discovery in the 90s, our understanding of the ULVZs has been based on seismic observations. The influence of microscale distribution of melt and minerals on the seismic signature and the internal structure of the ULVZs remain a challenging question in geophysics. To address this question, this project will use a cross-scale approach to quantify the influence of partial melting and solid composition on the elastic properties and rheology of the UL-VZs based on a microstructural model. Using the microscale constraints on the physical properties, the km-scale internal structure of the ULVZs will be simulated using a finite elements model.

The interdisciplinary approach of this project relies on using state-of-the-art high performance computational fluid mechanics models to answer fundamental questions in Earth Sciences. The uniqueness of this approach arises from the special consideration of microstructures, a crucial, but difficult to quantify aspect in Earth sciences. The multidisciplinary aspect of this work will train the researcher in new modeling skills. Upon his return to India, where research in deep Earth is still in its infancy, the researcher will be able to establish his own research agenda leading the country’s effort in that area. Continued inter-national collaboration between the host institution and the researcher’s future group will be of enduring value to the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX Egham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0