Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial nanoscale control of growth and adhesion factors to enhance the osteogenic differentiation of mesenchymal stem cells

Obiettivo

In OsteoNano project the training-through-research is targeted at the developing of biomimetic surfaces to study and control the osteogenic differentiation of human Mesenchymal Stem Cells (hMSCs). Osteogenic differentiation of hMSCs can be guided by growth factors, such as bone morphogenetic protein 2 (BMP-2). Currently, recombinantly expressed BMP-2 is applied clinically to enhance the healing of fractured sites. However, the absence of a control over the growth factor surface density and adhesion of cells induce side effects such as ectopic bone formation. The first aim of this project is to present BMP-2 to hMSCs in a spatially controlled manner by applying surface sensitive and high-resolution techniques. The growth factors will be linked to the surface using glycosamminoglycans (GAGs) such as heparan sulphate (HS), and combined with adhesives molecules such as cyclic RGD sequences, which are known to increase the osteogenic effects of BMP-2 by activation of Integrin alphaV-beta3 and alpha5beta1. Our approach will be to design biomimetic surfaces with stepwise increasing complexity, by binding each component in a controlled manner, in terms of orientation, surface density and spatial arrangement. By using these functionalized substrates for hMSCs osteogenic differentiation we will answer several fundamental questions regarding the role of BMP-2 and its interaction with HS and RGD sequences on the osteogenic commitment of hMSCs.
The biomimetic surfaces proposed here, present several fundamental studies, advantages and breakthroughs (i) reduced use of BMP-2 bound on the surface: indeed (i) the binding prevents the cellular internalization of the growth factors; (ii) possibility to enhance the osteogenic differentiation by surface co-presentation of BMPs or/and of RGDs; (iii) surface versatility with respect to stiffness which could positively impact osteogenic differentiation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0