Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural basis of semantic control

Obiettivo

Every form of semantically-driven human behavior is supported by semantic ‘control’, which refers to executive processes that regulate access to semantic knowledge. To understand everyday verbal and nonverbal activities (e.g. speaking, object use), as well as impairments after brain damage, it is crucial to establish how semantic control is implemented in the brain.
In general terms, semantic control is known to be supported by a network of frontal-parietal-temporal brain areas. However, the exact contribution of each area to semantic control and whether each is specific to semantic control or part of a general cognitive control function, remain to be determined. Besides advancing basic science these questions are clinically important as different parts of the network can be affected by brain damage.
The goal of this project is to answer these questions by carrying out two fMRI investigations and one TMS study, on the very same participants. This novel combined multimethod approach ensures that this project will provide convergent evidence on these key issues. To find specializations related to different types of semantic control, we will first run an fMRI study with a semantic association task comparing two different conditions that differ only for the type of semantic control processes required. To explore the extent to which these functional specializations are dedicated to semantic control, we will run a second fMRI study with a non-semantic association task and we will compare control effects across semantic and non-semantic tasks. To test whether the brain areas revealed by fMRI have a necessary role for different types of semantic control, we will run a TMS study during a semantic association task. Thus, additional innovative aspects of this project reside in measuring neural priming disruption effects with fMRI and in using online single-pulse TMS, to allow more precise evaluation of the contribution of each area and its time-course in semantic control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0