Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The ‘other’ Europe: the formation and development of the European Free Trade Association (EFTA), 1958–92

Obiettivo

Debates over the type and degree of integration pursued by European states currently dominate the European Union (EU). As the gulf between proponents and critics of the ‘Community method’ grows more acute, as the EU environment increasingly revolves around interstate relations, and as scenarios of EU ‘disintegration’ are entertained at various levels, attention has focused on historical precedents of intergovernmental models of cooperation in the hope of foreseeing the EU’s future development. Such debates have aroused notable interest in the European Free Trade Association (EFTA), the principal ‘other’ in postwar European politics. Yet very little is known about how and why EFTA developed in the way it did, its institutional and policy-making structure or the implications of these aspects for the present-day EU. The current state-of-the-art suffers two particular limitations: (i) it concentrates on very short time periods and (ii) it presents a highly state-centric realist account of EFTA’s history. This project fills this gap by undertaking a detailed historical study of EFTA’s development. It aims to (i) examine EFTA’s growth over a sustained period (1958–92) and (ii) account for this evolution as a product of interplay between actors at the national, transnational and institutional levels. Methodologically, the project deploys an innovative interdisciplinary approach that embeds historical research in the multi-level governance concept borrowed from political science. Empirically, the project draws on EFTA’s hitherto underexplored archives in Geneva and the national collections of its various member states. Historiographically, it promises new insights into EFTA history and reconnects the organisation’s and its members’ historical narrative to studies of European integration that generally focus more on the denser pre-history of the EU. In so doing, the project adds significantly to both research in the European Research Area and the priorities of Horizon 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0