Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Jet Lag: Avian Solutions to Misalignment between Circadian Clocks and Social Cues

Obiettivo

Organisms and their cells exhibit alternating phases of activity and inactivity that are regulated by internal ~24h (circadian) clocks. These clocks synchronize to natural fluctuations in day-light, but also likely respond to other factors including the activity of the social group.

Here, we propose to investigate how individuals cope with misalignment between their circadian clock and social time (“social jet lag”) – a phenomenon studied in only few species (mainly humans and other mammals) and rarely tested in groups of more than two individuals. Specifically, we will investigate how groups achieve collective synchrony when their members have circadian clocks with different periods or entrained to different environmental cues. Multidisciplinary investigations (physiological, behavioural, and ecological) will be conducted on groups of Red Knots (Calidris canutus islandica) - the hosts’ well established avian model. The project will combine the applicant’s expertise in collecting and analysing extensive circadian datasets, the hosts’ experimental set up in the world’s only tidal aviaries, and the partner’s expertise on an array of circadian clock measurement tools, including a novel molecular method never experimentally applied in birds before.

This unique investigation of social jet lag in a non-human social animal will have three main implications. First, it will test the applicability of a new method to quantify circadian clocks for avian research in general. Second, it will reveal how individuals cope with social jet lag and synchronize to the timing of their group – an important topic in the field of ‘time research’ which, according to the recent “foresight” study, is one of six fields of key importance for scientific and technological development. Third, it will help us understand whether and how individuals, in a particular social setting, cope with fast environmental changes of the kind increasingly generated by human modification of habitat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0