Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic interactions in oceanic photosymbioses

Obiettivo

Symbiosis between heterotrophic hosts and microalgae (photosymbiosis) is a widespread and ecologically important phenomenon in the oceanic plankton. Symbiotic organisms like radiolarians (unicellular eukaryotes) are key players in marine biogeochemical cycles by contributing to predation and primary production. While knowledge of the diversity of symbiotic partners has improved in recent years, metabolic interactions remain poorly understood. This project will explore the metabolic basis of planktonic photosymbiosis, with radiolarians as an ecologically relevant model, to understand the functioning of the partnership and its contribution to elemental cycling in the pelagic ecosystem. An original and cutting-edge single-cell approach involving stable isotopes and high-resolution chemical imaging techniques (e.g. ToF-SIMS and nanoSIMS) will be used to visualize the elemental and isotopic composition of intact radiolarian symbioses at the subcellular level, and to quantify the assimilation and transfer of nutrients between partners in different experimental conditions. The same approach will be applied on cultured free-living symbionts to determine the degree of host control over symbiont metabolism. In order to develop a holistic view of metabolic interactions, bioinformatic analyses will identify key metabolic genes and pathways from available transcriptomes of radiolarians. The exceptional microscopy facility and expertise in isotope biogeochemistry at the host institution is unique in Europe. Given the interdisciplinary nature of the project consortium, the potential for exchanging new knowledge and skills is very high. This project pushes back the boundaries of marine biological research and represents a significant step in my personal development towards my long-term research ambition to merge knowledge on biodiversity and physiology into ecological studies to better understand the functioning of aquatic ecosystems and their responses to anthropogenic pressures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0