Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting reconsolidation to strengthen memories in individuals with Mild Cognitive Impairment

Obiettivo

Memory for unique personal experiences (episodic memory) is critical to daily life functioning. This form of long-term memory also displays the largest degree of age-related decline. This condition is accelerated in amnestic mild cognitive impairment (aMCI), which is often the precursor for emerging Alzheimer’s disease (AD). Since AD produces tremendous chronic burdens on individuals, families and health care systems around the world, the development of effective therapeutic interventions to prevent or delay AD is an urgent international priority. Noninvasive brain stimulation with transcranial direct current (tDCS) has demonstrated efficacy in enhancing long-term memory in healthy human subjects. In addition, reactivation of consolidated memories triggers reconsolidation, a time-limited period during which existing memories can be strengthened. Recent reconsolidation studies in healthy young and older adults have shown that noninvasive stimulation of the prefrontal cortex (PFC) significantly strengthens existing verbal episodic memories. In this double-blind, placebo-controlled study, I test the hypothesis that facilitatory tDCS over the PFC will strengthen existing verbal memories through reconsolidation in individuals with aMCI. In addition, I will determine specific biomarkers to help identify individuals who benefit the most from this tDCS intervention based on variations in brain structure or presence of genetic polymorphisms. These data will provide preliminary information that is crucial for the design of multicentre, longitudinal, placebo-controlled clinical trials, which are needed to validate this novel experimental intervention. This fellowship will provide me with the training in neurorehabilitation, the possibility to learn new skills (neuroimaging and genetics) through secondments, and the opportunity to build the interdisciplinary collaborations I need to become an independent and successful scientist in the field of neuroplasticity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CASA DI CURA PRIVATA DEL POLICLINICO SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA DEZZA 48
20144 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0