Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoarrays: Self-assembled Hotspots for Enhanced Analyte Detection

Obiettivo

I aim to transform the way disease is currently detected through innovations in the design of nanoparticle-based biosensors that can be used to detect a number of diseases with global implications. The three most significant challenges facing biosensing are inaccuracy, insensitivity, and low-throughput detection. One technique that is capable of facing these challenges is Surface Enhanced Raman Scattering (SERS) which has demonstrated potential for extreme sensitivity (single molecule detection) and rapid, multiple-analyte detection within complex mixtures. Early stage diagnosis of disease requires the detection of trace amounts of analyte in multi-component biological samples (blood, urine, saliva). It is therefore particularly important for sensors to reach the single-molecule detection limit. Further, the ability to analyse biological samples without separation or other treatment steps is a crucial advantage of SERS.
My approach involves the electrotuneable self-assembly of plasmonic nanoparticles at a liquid-liquid interface for SERS detection, overcoming the severe limitations of current sensors (sensitivity, specificity and speed). I will electrochemically control the positioning of the nanoparticles in a precise manner to maximise the Raman signal. Additionally I will utilise shaped nanoparticles, such as stars and ellipsoids, exploiting the enormous Raman enhancements observed at sharp metallic tips to push the sensitivity towards single-molecule detection limits. The ultrasensitive sensing capabilities will be extended to colorectal cancer diagnosis the third most prevalent cancer in the world which effects 1.4 million people per year. Due to the versatility of this system it can be adapted to any disease or virus where the related biomarker is known. This approach will allow me to build a new generation of sensors that will transform single-molecule SERS detection

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0