Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocontrol of Aflatoxin Contamination Using Atoxigenic Strains from Almond and Pistachio Orchards

Obiettivo

Aflatoxins (AF), the most toxic and carcinogenic compounds among the mycotoxins, are mainly produced by the fungi Aspergillus flavus and A. parasiticus. Because these fungi are common soil residents of almond and pistachio orchards, these nuts are one of the main sources of human exposure to AF. The consumption of almond and pistachio has increased in recent years in the European Union (EU) due to their positive effects on the consumers’ health. Spain has the largest area (587.000 ha) under almond cultivation after USA and its pistachio growing-area is exponentially expanding. Contaminated batches of Spanish nuts by AFs have been frequently detected. Application of atoxigenic strains of A. flavus has successfully reduced crop AF-contamination in the USA and Africa. This biological control strategy uses endemic atoxigenic A. flavus strains, considered best adapted, to displace the AF-producing fungi. Unfortunately, EU farmers do not have the benefit of this type of biological control technology since there are not registered atoxigenic strains in this area. The aim of current project is to: i) improve substrate and application methods of atoxigenic A. flavus; ii) select new biological control agents for their patent and future registration in EU and USA; and iii) construct mechanistic models of risk for AF-contamination. The expected results will have a positive impact improving food safety and the environment and securing economic benefits to EU farmers and agri-food industries. In addition, this project supports capacity building, provides the foundation to the fellow in pursuing his independent scientific career and strengthens collaboration with research groups from EU and USA, three small-medium enterprises (SEMs), and a spin-off company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 235 674,90
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 235 674,90

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0