Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mesoscopic characterization of human white-matter: a computational in-vivo MRI framework

Obiettivo

The goal of this highly multi-disciplinary and inter-sectional proposal is to develop a novel computational in-vivo MRI technique, namely Mesoscopic White-Matter magnetic resonance Imaging (MWMI). MWMI will measure 5 specific micro-scale metrics at a mesoscopic spatial resolution of about 300 μm: myelin, iron, water concentration, axonal density, and the ratio between inner and outer fiber diameter (g-ratio) - a surrogate measure for its conductance speed. Conventional quantitative MRI (qMRI), such as Diffusion Tensor Imaging, can detect but not determine the origin of microstructural changes, whereas MWMI will both detect microstructural changes and identify their origin (e.g. whether learning leads to axonal reorganization or myelination).
To facilitate MWMI, 3 major methodological innovations will be developed:
(a) Advanced biophysical models: Unlike existing biophysical models (e.g. axonal diameter model), which are ill posed due to the restriction to one qMRI mechanism, MWMI will combine 4 different qMRI mechanisms (relaxometry, diffusion MRI, magnetization transfer, and proton density imaging) to better condition its models.
(b) Spatial integration: Novel physically-informed artifact correction methods will allow spatial integration of high-quality maps from 4 different qMRI techniques with sub-voxel accuracy.
(c) Mesoscopic resolution: Unlike standard biophysical models and qMRI, the unprecedented resolution of MWMI will allow estimating micro-scale metrics within the white matter that are unbiased by partial volume effects.
The pain circuit, which is a fundamental and well-described sense, will be used to demonstrate the feasibility of MWMI. Longitudinal MWMI be performed to measure micro-scale correlated of nociceptive long-term habituation in the spinal cord, the first and crucial anatomical structure associated with pain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0