Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fertility, Public Policies, and Women in Turkey in Comparative Perspective

Obiettivo

This project aims to analyse the development and nature of the fertility policy in Turkey in the last decade under the rule by the AKP (Adalet ve Kalkinma Partisi – Justice and Development Party). Some of the policy measures were first introduced as a part of legislative harmonization for the country’s EU accession process, while the decline in fertility rates has not been a pressing issue for Turkey as it is for EU countries. However, the policy programme, now famous with the slogan of “minimum three children,” was gradually developed by the AKP government against the background of its broader political agenda of cultural conservatism and economic liberalism. Accordingly, the fertility policy, the project claims, rests on two major goals: to counteract the changing position of women in society and to increase the country’s competitiveness as an emerging market economy. The project will examine the origins of the policy, the nature of policy measures and institutional change, and their gender implications. Drawing on the perspective of historical institutionalism, the project is designed as a qualitative case study, employing the methods of process tracing and comparative and interpretive analysis, and a variety of data collection strategies such as archival research, semi-structured interviews, and secondary sources. It will make significant contributions to the fields of comparative fertility policy studies, EU policy transfer, and historical institutionalism, with a unique case study of a context of late industrialization and political Islam. It will also contribute to public debates and women-friendly policy advocacy initiatives in Turkey.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 845,60
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 845,60
Il mio fascicolo 0 0