Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contested Cities Revisited: a multidisciplinary, multi-scale analysis of urban space

Obiettivo

"The proposed project’s meta-objectives are twofold, first; from a theoretical perspective the starting point of the project is the suggestion that rather than limiting the 'extreme divided’ city label to a selected number of contested places, there is an increasing need to broaden the category itself in order to deepen the understanding of contested urbanism across the spectrum. Secondly, to construct an innovative interdisciplinary research method connecting the long overdue qualitative and quantitative divide within urban segregation research (Vertovec 2006). Within this discussion, there is a still significant lacuna as to how researchers and policymakers themselves conceptualize and prioritize the socially and politically contentious issues of urban segregation in different cities and the impact of urban space on social outcomes (Vaughan 2007). This research project suggests there is a need to re-think labels and concepts attributed to cities and neighborhoods, to better adapt planning policy and practice to ethnic minorities and migrants in an ever more fractured urban reality.

Following a broad assessment of 'urban segregation' the research will focus on two nations with diverse forms of contested urbanism with the aim of ""learning through differences, rather than seeking out similarities"" (Robinson 2011); namely Sweden (known for its comprehensive welfare system) and Israel (known for its ethnically based policies); selecting four case study cities (two from each country) with high levels of ethnic minorities for further in-depth analysis. With the aim of establishing a multi-level multidisciplinary comparative framework (engaging spatial and qualitative analysis); the project will integrate three main scales of investigation: (1) the nation state role in planning for urban segregation, (2) urban segregation at the city scale, and (3) the role of local community and civil society in, and their perception of, these urban processes.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0