Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-cultural heritage. Understanding cultural heritage in a globalized world

Obiettivo

ATCK-HER is a pioneering study of cross-cultural heritage in the context of New Heritage. Traditionally heritage has been defined through artefacts, traditions, and places belonging to one particular nation. In a globalised world, a cross-cultural heritage is emerging: the heritage that is meaningful to people who has been growing up in two or more cultural environments as a direct or indirect result of mobility. ATCK-HER aims a better understanding of the meaning and significance of cross-cultural heritage in today's increasing globalised societies, and to discuss these findings in the context of existing European practices and policies of heritage management. Methodologically, the project will develop a people-centred perspective on heritage, and an innovative empirical participatory methodology in the context of the EU's Faro Convention (2005). The project is innovative both by dealing heritage as a process relevant for citizens today on the uses of identity in the present, and by noticing the active participation of cultural heritage in the major changes that presently take place in the today’s globalized societies.
The ATCK-HER project requires the capacity to conduct a completely new field of heritage research both in the academic and the management milieus. Dr Colomer previous experience provides her with the capacities and abilities to take on the project. Moreover, both the research topic and its training-through-research project will catalyze these previous capacities and abilities into an advanced level, allowing to re-establish her academic career into a leadership position in public archaeology in Sweden with an European oriented interest. The mobility proposed to the Linnaeus University will allow her to fulfill this plan since its School of Cultural Studies is an emerging department in the field of public archaeology and New Heritage, willing to welcome future research project leaders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINNEUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
LINNAEUS UNIVERSITY
35195 Vaxjo
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Småland med öarna Kalmar län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0