Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIg DAta-driven MARKeting for better competitiveness

Obiettivo

Big data analysis has become a source of competitive advantage for businesses and even whole economies. Big data is indeed a critical issue for the digital economy, innovation and services that are expected to drive growth and job creation in the EU. Compared to the USA, however, the EU has been slow in the adoption of big data analysis. Fortunately, big data opportunities still exist in many business sectors to improve the competitiveness of European firms. In particular, performance may be improved by making use of big customer data to offer goods and services that better meet customer needs, i.e. “big data-driven marketing (BDM)”. However, adopting BDM has a steep learning curve due to organizations’ lack of understanding regarding the diverse factors required to succeed. The BIDAMARK project aims to assess the impact of different success factors on BDM, and consequently on firms’ ability to achieve superior customer performance. To answer this question, a comparative analysis between France- and US-based firms, and between industry sectors, will be implemented. A quantitative survey methodology will be applied with structural equation modelling (PLS) as the primary analysis method. This project is a perfect springboard for the Principal Investigator (PI) through the opportunity to build durable research networks, and acquire new skills that are complementary with his current expertise. New skills include research skills (theoretical and methodological), technical skills (use of new software tools), project management skills (lead of interdisciplinary project), language skills (French), and training skills (course teaching). Moreover, the publication of conference papers (later developed into high-impact journal articles) and recommendations for decision-makers will contribute to the improvement of the visibility of the PI’s research, and positively influence his academic career. Finally, this project builds a foundation for future collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE TOULOUSE 1 CAPITOLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU DOYEN GABRIEL MARTY 2
31042 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0