Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the ecology of a widespread fungal group by genomic, isotopic and physiological analyses

Obiettivo

This proposal aims to shed light on the life strategy of Mycena (or bonnet mushrooms), a widespread group of macrofungi and with important functions in forests and other terrestrial ecosystems. While its members have traditionally been uniformly assumed to be degraders of litter, wood and other dead biological matter, very recent research has suggested that several members could in fact be parasitically or mutualistically biotrophic with plants. In numerous studies, environmental sequences with affinity to Mycena have been observed associated with plant roots. To solve this puzzle, we will use a multifaceted, interdisciplinary approach where we combine traditional knowledge about fungal cultivation with advanced DNA sequencing technology and isotope analyses techniques. The rapidly developing high throughput DNA sequencing technology (HTS) produces millions of DNA strands within hours, and by applying this to plant roots, we will quickly obtain an overview of the presence of Mycena in or on plant roots (indicating a possible biotrophic relationship). We will create a database of Mycena sequences from our own sequencing as well as sequences already publicly available. By sequencing the entire genome of five carefully selected species of Mycena, we will be able to analyse the genomic content associated with different life strategies. As molecular identification of Mycena associated with plant roots does not indicate an ecological interaction per se, we will employ innovative research techniques designed to quantify potential interactions. Isotopic fractionation of carbon/nitrogen of Mycenas and plants at field sites can reveal the mushroom´s source of carbon, and co-culturing of biotrophic Mycenas together with plants will provide direct evidence for the nature of their relationship(s). This research will clarify the ecology of a prominent and widespread genus of fungi, thereby illuminating its role in forest and general plant ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0