Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimized Mesophilic Anaerobic Digestion Mixing

Obiettivo

The aim of this innovative Fellowship is to provide a robust numerical framework, based on novel developments in the fields of CFD and biokinetic modelling, to optimize mesophilic anaerobic digester (MAD) performance, by reducing energy consumption whilst maximising biogas production.
By 2030 the world will have to produce 50% more food and energy and 30% more water. Consequently, most countries are implementing programs to reduce carbon emissions and enhance renewable energy production.
MAD is the most widespread technology for the treatment of sewage sludge, the by-product of sewage treatment. This natural process uses bacteria to break down biodegradable material and produces a biogas rich in methane. The current drive to maximise energy recovery means that biogas from MAD is increasingly harnessed by combined heat and power technology. Thus, there exists the need to optimise digester performance to maximize energy recovery.
The benefits of improved performance go beyond CO2 reductions, as they will facilitate environmental improvements, reduce operating costs and improve the financial performance of the European and global wastewater industry. The challenge is to improve digester control to minimize excessive mixing, so eliminating additional, unnecessary environmental and financial costs whilst maximising biogas output.
We will simulate for the first time the complex relationships between hydrodynamic and microbiological processes in a MAD environment, whilst also recognising the potential for grit sedimentation within digesters. We will extend significantly previous work and use coupled CFD/MAD modelling as an innovative and robust technique to monitor and control the hydraulic and biochemical performance of MAD.
Meeting the project aim will deliver an appropriate methodology to improve MAD design and control, thereby offering tangible environmental and financial benefits and assisting the meeting of EU Directive requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0