Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-lightweight granules for energy efficient applications

Obiettivo

Buildings in Europe are responsible for more than 40% of total energy consumption and 25% of carbon emissions, mainly due to the high number of old housing stock with very poor insulation systems. This research will develop new energy efficient materials by engineering eco-lightweight granules (eco-LWG) to mitigate these problems. The eco-LWG will have high strength and high water absorption, ~100 wt.%, and be made from widely available waste materials: recycled mixed coloured glass, clay and limestone. The eco-LWG will be used to contain phase change materials (PCM), which use chemical bonds to store and release heat, allowing control of temperature fluctuations. The high level of porosity in the eco-LWG will allow them to absorb and retain much higher levels of PCM than has previously been possible using existing lightweight aggregates. Both the eco-LWG and the PCM loaded eco-LWG will be optimised by statistical design methodology and they will be used to develop new energy efficient construction products. Two impregnation methods will be compared to introduce the PCM into the eco-LWG: vacuum sorption to achieve maximum PCM uptake and short term immersion to partially fill the connected porosity. These will produce innovative lightweight and high heat-storage materials. Incorporating PCM loaded granules in mortars and other construction materials will result in reduced energy requirements to heat and cool buildings and improve indoor living conditions.
The eco-LWG developed in this research will also be used in green roofs to provide water retention capacity and slow nutrient release. Green roofs can reduce the energy requirements of buildings and urban pollution. This multidisciplinary innovative research will deliver new energy efficient construction materials that can contribute to achieving the 2020 target of nearly zero-energy and highly material efficient buildings, which is an essential target to achieve sustainable growth in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0