Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmological simulations of radio bright plasmas

Obiettivo

Merging galaxy clusters are among the most energetic events in the Universe. Their interaction generates shocks and turbulence in the ionised cluster medium, driving the amplification of magnetic fields and the acceleration of relativistic particles. This leads to the formation of large diffuse radio sources in some clusters. The next generation of radio telescopes, including the European LOFAR observatory, will revolutionize the field, unveiling a complex picture of these non-thermal processes in clusters. However we still lack numerical simulations to match the capabilities of these instruments. This roots in the complexity of models for MHD-turbulence and cosmic-rays poses challenging demands to simulators. Only recent advances in implementations at the outgoing host and by the applicant make these simulations now feasible.
Hence this project aims to simulate non-thermal radio sources in galaxy clusters with unprecedented detail. The applicant will run the first Eulerian cosmological MHD simulation that resolves the MHD dynamo in clusters including a self-consistent treatment of cosmic-rays in the intra-cluster-medium.
During the outgoing-phase, he will interact with leading experts in the simulation of cosmic ray acceleration and magnetic field amplification at the University of Minnesota. He will be trained in the optimization of grid methods for MHD simulations and algorithms at Cray Inc, a leading vendor of super-computers.
Upon return, the applicant will work with leading theorists and observers at the host to fully exploit his simulations. The comparison with LOFAR data and complementary observations will allow a leap forward in the understanding of the complex mechannisms opeating in the cluster medium.
The project will establish the applicant as a leading numerical researcher in non-thermal cluster physics and a key figure in the interpretation of radio data. Moreover, the results will directly benefit the European radio astronomical community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0