Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When language meets memory: the role of language exposure in semantic- episodic memory interaction in bilinguals

Obiettivo

Understanding the implications of the level a language use in how we remember our past is a challenging and relevant goal in our growing bilingual world. Research evidence on memory and bilingualism converges in the idea that the level of language use changes the ability to access semantic representations. At the same time, individuals´ capacity to access semantic representations facilitates to process semantic information in a relational manner, which subsequently enhances episodic memory. This research project is aimed at investigating interactions between semantic and episodic memory as a function of the language use by means of behavioural and neuroimaging techniques. Basque/Spanish early bilinguals with high proficiency in both languages will be divided in two groups based on their use of languages in their everyday life: balance bilinguals (BB), if they use at the same level both languages; and unbalance bilinguals (UB), if they use one language over the other. We will employ two memory paradigms that are sensitive to semantic-episodic memory interactions. On one hand, categorical memory paradigm will be used to examine beneficial influences of categorical processing on episodic memory; and on the other hand, Deese-Roediger-McDermott paradigm will provide a measure of false episodic memories that will be modulated by relational semantic processing. In both paradigms, no differences between languages would be expected for BB. In contrast, UB in less used language condition would show decreased level of categorical memory and fewer false memories comparing with more used language condition. Regarding neuroimaging procedures, fMRI will allow us to examine brain pattern activations, connectivity and pattern prediction related to semantic processing and memory and to look for neural differences associated with the level of active use of a language. All this will facilitate the understanding of the intricate relationship between bilingualism and memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0