Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyclone processes leading to extreme rainfall in the Mediterranean region

Obiettivo

Mediterranean cyclones are among the most important natural hazards in the region, affecting more than 135 million people. The physical mechanisms that make Mediterranean cyclones evolve into severe storms are not yet fully understood due to many uncertainties in the underlying atmospheric processes. These processes are mainly associated with deep convection and air-sea interactions at meso-scales, as well as with large-scale atmospheric systems that affect the region. The scientific objective of the project is to show how these processes lead to extreme rainfall in the Mediterranean and contribute to the better forecasting of cyclones induced extreme rainfall.
Analysis within ExMeCy is based on a multi-methodological approach that includes fundamental atmospheric dynamical analysis, analysis of lightning and satellite observational datasets, and modelling adapted to the project needs. First the Researcher will detect the cyclones causing extreme rainfall. Then, he will classify these cyclones according to the contribution of the main processes associated with extreme rainfall, namely the deep convection and the airstreams of warm conveyor belts. Different cyclone groups will be thus formed, which will be analyzed separately using new modelling and diagnostic techniques, applied for the first time to Mediterranean cyclones. The decomposition of the complex interactions of atmospheric processes that lead to cyclones intensification and extreme rainfall will constitute ExMeCy’s original results. These results will be eventually used to assess European services models to predict cyclones-related high impact weather in the Mediterranean. The project will be hosted at the Institute for Environmental Research & Sustainable Development (IERSD) of the National Observatory of Athens (NOA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 653,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 653,20
Il mio fascicolo 0 0