Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENOMIC AND METABOLIC REGULATION OF METASTATIC CANCER STEM CELLS

Obiettivo

The major causes of cancer deaths are relapse and resistance to current therapies associated with the presence of cancer stem cells (CSCs) and metastatic growth in distant organs. CSCs have the ability to self-renew and differentiate in non-CSCs. In breast cancer, acquisition of stemness properties has been closely related to epithelial-mesenchymal transition (EMT), a key process in cancer invasion and metastasis triggered via Rho-ROCK mediated actomyosin contractility. Interestingly, in melanoma, transition from elongated-mesenchymal to amoeboid mode of movement (MAT) driven by Rho-ROCK signalling has been associated with increased stemness. Furthermore, preliminary data from host lab shows that actomyosin cytoskeletal regulates glutamine metabolism in both melanoma and breast cancer cells. Metabolic cues participate in stem cell self-renewal regulation, suggesting that, in very contractile cells, the regulation of EMT, metastatic spread and tumour initiation might be functionally linked to stemness via metabolic clues. Nevertheless, how very contractile cells regulate genes involved in all these processes remains unexplored. As increasing contractility via EMT in carcinoma cells or via MAT in melanoma cells correlates with increasing stemness, we hypothesize a molecular link between the pathways regulating both migration and stemness abilities, which will be maintained across tumour types (from carcinoma to melanoma). The main goal of this proposal is to understand how tumour cells can acquire stem cell traits to successfully metastasize and how this can be regulated by the actomyosin cytoskeletal by using an interdisciplinary approach that combines state-of-the-art techniques in molecular and cellular biology, biochemistry, in vivo imaging and animal models. This will allow to identify key important genes regulating both stemness traits and metastatic spread with the ultimate goal of unravelling novel drug targets and prognostic markers of distant relapse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0