Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strange baryons and exotic resonances in beauty baryon decays

Obiettivo

Over the last fifteen years spectroscopy, the study of the hadronic states, has received a lot of attention. This has been driven by the observation of many new `exotic' states that do not fit into the traditional picture of mesons (composed of a quark-antiquark pair) and baryos (three quarks) in the constituent quark model. One prominent example is the Z(4430)+ particle, which was discovered in 2008 by the Belle experiment and was recently confirmed by LHCb. Its nature sparked a lot of interest in the theory community because it is charged and decays to charmonium. The LHCb analysis establishes for the first time that the Z(4430)+ is a four quark state. We propose to perform spectroscopy studies using the Lambda(b) to J/psi p K and Lambda(b) to psi(2S) p K decays of Lambda(b) baryons. Such decays are known to be mediated by strange baryon resonances that decay to a final state comprising a proton and a kaon. It turns out that the properties of many of these resonances are also poorly known. If there is structure in p psi(2S) or p J/psi mass, analogous to the Z(4430)+ in B0 decays, this would indicate the presence of a new exotic, five quark, state. Finding such a particle in Lambda(b) decays would be in itself very interesting and could help theorists understand the nature of the exotic states. In addition, the knowledge obtained of strange baryon resonances will be used to test the Standard Model of particle physics in the decay Lambda(b) to p K mu+mu-.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0