Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic diversity of cyanobacterial symbionts of lichens and of free-living populations of Nostoc in biological soil crust communities of threatened alvar grasslands

Obiettivo

Contemporary nature conservation policy in Europe has identified the protection of alvars and other semi-natural grasslands to be important for halting biodiversity loss. Loss of biodiversity implies not only species and communities but also loss of genetic diversity. To design effective conservation strategies for threatened biodiversity, the basic biology of the target organisms needs to be understood. Lichens are symbiotic entities consisting of at least two components, a fungus (mycobiont) and algae and/or cyanobacteria (photobionts), living in intimate symbiotic association. The genetic diversity of cyanobacteria will be studied in cyanobacterial lichens (cyanolichens) and in free-living cyanobacteria that form biological soil crusts (BSC) in North European alvars. The main DNA markers used will be tRNALeu (UAA) intron and 16S sequences for cyanobacteria and ITS sequences for lichen mycobionts. Cyanobiont specificity of lichen mycobionts and possible overlap in the cyanobiont spectra of different lichens will be determined. Also free-living Nostoc genotypes from the same habitats will be screened in order to establish their potential role in the symbiont pool. The diversity of lichen cyanobionts and free-living cyanobacteria in alvars, restored alvars and alvar-like substitution habitats will be compared to determine the effects of disturbance history on genotype diversity patterns. This study targets the very poorly known relationships between lichen-symbiotic cyanobacteria and their free-living relatives and will be the first of its kind in any grassland environment. The results will significantly improve our understanding of lichen biology and community ecology, and especially of the role of symbiont specificity in generating and maintaining lichen diversity. The results will have wide practical application in the design of conservation measures to protect the highly specialized BSC communities of the remaining semi-natural grassland in North Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 325,60
Il mio fascicolo 0 0