Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning in the Space of Dynamical Models of Adrenal Steroidogenesis “LeSoDyMAS”

Obiettivo

To date most successful machine learning techniques for the analysis of complex interdisciplinary data predominantly use significant amounts of vectorial measurements as input to a statistical system. The domain expert knowledge is often only used in data preprocessing and the subsequently trained technique appears as a black-box, which is difficult to interpret or judge and rarely allows insight into the underlying natural process. However, in many bio-medical applications the underlying biological process is complex and the amount of measurements is limited due to the costs and inconvenience for the patient. The main aim of this project is the formulation of a generalised framework for learning in the space of probabilistic models representing the complicated underlying natural processes with potentially very few measurements. This includes the development of a similarity measure for posterior distributions, task-driven model simplification and a new learning paradigm to combine those modules. The method will be developed for the prediction of steroid flow in the treatment of Congenital Adrenal Hyperplasia (CAH) incorporating dynamical models of Adrenal Steroidogenesis. With the successful execution of this project we expect not only better prediction performance for individual treatment success, but also deeper understanding of the pathophysiologic processes due to the incorporation of the pathway models. The project combines the expertise of the Fellow (Dr. Bunte) in task-driven similarity learning and dimensionality reduction with the expertise of the Host Coordinator (Prof. Tino, The University of Birmingham (UoB)) in probabilistic modelling, dynamical systems and model-based learning. The UoB and all participants (University of Sheffield,Warwick and the company Diurnal Ltd) provide further bio-medical
and modelling expertise, and have already successfully collaborated in previous projects, including the clinical data targeted in this proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0