Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective personalities: from individuals to groups, and back

Obiettivo

Many organisms, including humans, group together and perform collective actions such as birds forming coordinated flocks to evade predators, forage or roost. Some, as social insects, have evolved complex societies in which the unit of selection is not the individual, as in most vertebrates, but the colony. Yet, in both there is evidence of consistent behavioural variability among both individuals and groups. The study of collective behaviour - coordinated actions resulting in emergent properties at the group level - and the study of animal personality - between individual differences that are consistent over time and contexts - have progressed tremendously in the last two decades and are converging in their search for the link between individuality and collectivity, a fundamental and timely issue in biology. The GROUPIND project aims to investigate the relationship between individual personality and group personality by using ants and starlings as study organisms, both of which showing distinct collective behaviour and marked individual behavioural variability. The project will use a comparative approach to address the following objectives: (1) To characterize, also upon experimental manipulation, the composition of personalities in the group and understand how this relates to personality at the group level. Are group personalities an average of individual personalities within the group? Do they result from different distributions of individual personalities? Are there keystone individuals that exert a disproportionate influence on the group personality? (2) To understand how diversity of individual personalities contributes to decision making and to the ecological success at the group level, and how this would feed back at the individual level. By bridging two major fields of study, this project will shed new light on the ability of groups to function effectively, unravelling the consequences that personality differences can exert on social life and its evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS 13
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
AVENUE JEAN-BAPTISTE CLEMENT 99
93430 VILLETANEUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0