Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Spin for Molecular Magnets

Obiettivo

One of the next great challenges facing Europe is the development of new materials that reduce our dependence on critical metals such as rare earth elements (REEs). REEs have revolutionized both magnets and microelectronic industry, but the lack of economically exploitable deposits combined with geopolitical concerns have led to an impending resource problem. Molecular magnetic materials based on organic radicals represent one attractive alternative to REEs as the use of organic compounds would allow chemical processing rather than metallurgical. The challenge lies in developing radicals that are indefinitely stable under standard ambient conditions but still structurally tunable to attain the desired properties. This research project investigates two families of stable organic radicals and their metal complexes as new components for molecular magnetic materials. The radicals are based on the 1,2,4-triazinyl framework which, despite a long history and extreme stability, has only recently raised interest in materials oriented research. The potential of the investigated radicals will be exploited in two approaches. First, co-crystallization of the triazinyl radicals is studied as a novel design strategy to enhance intermolecular ferromagnetic interactions in organic radicals, and second, coordination of the radicals to paramagnetic metal centres is used as further means to control spin interactions through intramolecular spin coupling. The proposal combines the research ideas and synthetic skills of the experienced researcher with the knowledge and infrastructure of the supervisors and their hosting institutions, creating an interdisciplinary project that spans multiple fields from organic and organometallic synthesis to computational chemistry and condensed matter physics. Through the synthesis of new building blocks for real-world materials, the project will not only enhance the understanding of molecular magnetism but also the career development of the MSC fellow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 325,60
Il mio fascicolo 0 0