Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holographic lattices and quantum phase transitions

Obiettivo

The anti de-Sitter/conformal field theory (AdS/CFT) correspondence has provided a new inter-disciplinary way to the study of strongly coupled systems and has an impact in various areas in physics, including quantum field theory, hydrodynamics, QCD, condensed matter physics, quantum information, etc. In this proposal we focus on the application of AdS/CFT to condensed matter theory (AdS/CMT), which is an inter-disciplinary subject combining gravity, string theory and condensed matter physics. As a fast developing field AdS/CMT has had a lot of achievements and also attracted the interest of many condensed matter physicists. To apply AdS/CMT to the real world condensed matter systems, we need to encode translational symmetry breaking in holography, which makes it important to construct and understand holographic lattice systems. A lot of success has been obtained in this direction and people even found very similar behaviour of optical conductivity in holographic models to that of cuprates in experiments. However, the current study of holographic lattice systems is not adequate when we want to investigate deeper into the cuprate phase diagrams and describe the more complicated and realistic lattice structures with broken lattice symmetry. In this proposal we aim to find the holographic descriptions of incommensurate and commensurate phases and study the transport properties and phase diagrams, especially quantum phase transitions to gain more insight into the understanding of cuprates and the deep reason of why some holographic models are able to produce the same behaviour of optical conductivity as in strange metals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0