Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional characterization of the cell division inhibitor MipZ

Obiettivo

Correct positioning of the division plane is essential for the generation of normal offspring. In Caulobacter crescentus, the spatiotemporal control of cell division is mediated by MipZ, a conserved P-loop ATPase forming bipolar gradients with a concentration minimum at the cell centre. Antagonizing the polymerization of the essential divisome component FtsZ, MipZ inhibits divisome assembly near the poles, thereby limiting cytokinesis to midcell. Gradient formation involves a dynamic localization cycle, in which freely diffusible MipZ monomers interact with polar complexes of the centromere-binding protein ParB and then dimerize in an ATP-dependent manner. Dimers dissociate from ParB and are immobilized within the cell through non-specific interaction with chromosomal DNA. Spontaneous ATP hydrolysis triggers disassembly of the complex, releasing MipZ monomers that are recaptured by ParB. How ParB stimulates dimer formation and how DNA-bound dimers inhibit FtsZ assembly is still unknown. We will address these questions by characterizing previously isolated MipZ mutants with FtsZ/ParB interaction defects, using a combination of fluorescence microscopy, two-hybrid analysis, biochemistry, and biophysical techniques such as surface plasmon resonance, microscale thermophoresis or hydrogen-deuterium-exchange mass spectrometry. We will also use synthetic biological and modelling approaches to rebuild the system in a simplistic form to thus gain in-depth knowledge of the function of the different elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0