Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intercommunal Space in Late Antiquity

Obiettivo

Educated Europeans hotly debate the position of religion in civil society, both in Europe and now in the emerging democracies of the Middle East. In so doing, they draw on inaccurate assumptions about Mediterranean life in late antiquity, which derive from origins myths forged during the Enlightenment or during the 4th-7th c. itself. But recent work on cities in this period has revealed a society more complex than previously supposed: religious co-existence, as much as conflict, was an important reality. Yet, whilst the history of urban religious space is now being revised, there has been little work on intercommunal space, which was equally important in defining how different communities lived together. Luke Lavan, a specialist in the urban archaeology of late antiquity, will spend two years in Paris researching this theme, resulting in a monograph, whilst sharing with scholars and the general public his innovative fieldwork, tracing the late occupation of non-religious space, alongside his detailed visualisations of everyday urban life. The Centre d'Histoire et civilisation de Byzance, UMR 8167 (‘Monde Byzantin’) has an exceptional concentration of specialists, in archaeology, philology and epigraphy, to support the research. To this, LL will bring skills to enhance the understanding of archaeological excavations and of the everyday details of ancient texts. Above all, the action will produce a balanced view of late antiquity, pointing out its positive contribution, as an ancestor of European society, to the art of living together, despite our differences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0