Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Physics for the Large Hadron Collider: new minimal models of composite Higgs

Obiettivo

The discovery of the Higgs boson at CERN marks the beginning of a new era in particle physics. After an impressive forty-year search that has ended making Europe the undisputed leader in particle physics, the finding of the long-sought particle offers us the unique possibility of start testing the origin of the electroweak symmetry breaking. In particular, this means that we could be closer than ever to understand some extremely important unsolved puzzles in particle physics, like the large hierarchy between the electroweak and the Planck scales or the origin of fermion masses. Models of composite Higgs are certainly among the best motivated and attractive scenarios trying to address these issues. They also occupy a prominent place in the forefront of theoretical physics, being the object of study of a large community of particle physicists. In this proposal I present an innovative and compelling scenario within this framework where composite leptons, motivated by minimal implementations of leptons featuring a seesaw mechanism of type-III, can partially or fully replace the usual role of the top quark as a trigger of electroweak symmetry breaking without including any anomalously light partner. The presence of custodial symmetry, customary in realistic incarnations of composite Higgs models, ensures that the required sizable degree of compositeness of the right-handed charged leptons is in complete agreement with electroweak precision measurements. These new scenarios offer a beautiful bridge between flavor, neutrino physics and Higgs physics. Throughout this proposal I develop the main objectives and goals of the research proposed, namely, the precise study of lepton flavor constraints in realistic holographic realizations of these models, the study of their implications on Higgs physics, the possible constraints coming from loop corrections to precision observables, their experimental probes at the LHC as well as the possible relation with Dark Matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0