Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-Solid Oxide Fuel Cells based on highly catalytic ceramic oxide thin films nanostructures

Obiettivo

Solid Oxide Fuel Cells (SOFCs) are one of the most efficient and fuel flexible power generators. However, a great limitation on their applicability in portable devices arises from long start up times involving high energy consumption. A recent revolution based on the integration of SOFCs in mainstream silicon technology allows overcoming these drawbacks while opening new avenues for the use of fuel cells as uninterrupted power generators in mobile applications such as consumer electronics. Starting from the most recent breakthroughs of the hosting group, the Micro-SOLUTION project will be focused on improving the performance of µSOFCs at high temperatures (≥700 ºC) by developing thin film full-ceramic electrode materials with high catalytic activity. To achieve this goal, surface decoration of highly stable thin film nanostructured electrodes will be carried out. Further integration of the optimized electrodes in μSOFC cells will bring power densities above 500mW/cm2. The inter/multidisciplinary approach proposed in the Micro-SOLUTION project will allow the researcher acquiring new skills in Key Enabling Technologies such as nano- and micro-technology. Moreover, two different secondments in the Institute of Microelectronics of Barcelona and the company FAE will complement the researcher’s training giving him a multisectoral point of view and a clear idea of transfer knowledge activities in the field of Solid Oxide Fuel Cells. Therefore, planned research and training activities in the Micro-SOLUTION project will re-enforce a position of professional maturity in research and will provide the researcher new career perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0