Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cybernetic Communication Networks: Fundamental Limits and Engineering Challenges

Obiettivo

This Reintegration Panel proposal, CYBERNETS, focuses on the study of Cybernetic Communication Networks (CCN). CCNs are wireless networks that are context-aware, possess learning capabilities and artificial intelligence to guarantee reliability, efficiency and resilience to changes, failures or attacks via autonomous, self-configuring and self-healing individual and network behavior. Typical examples of CCNs are beyond-5G cellular systems and critical communication systems, e.g. law enforcement, disaster relief, body- area, medical instruments, space, and indoor/outdoor commercial applications. A practical implementation of a CCN requires extending classical communication systems to embrace the dynamics of fully decentralized systems whose components might exhibit either cooperative, non-cooperative or even malicious behaviors to improve individual and/or global performance. In this context, CYBERNETS aims to develop a relevant understanding of the interactions between information theory, game theory and signal processing to tackle two particular problems from both theoretical and practical perspectives: (I) use of feedback and (II) behavior adaptation in fully decentralized CCNs. In the former, the main objectives are: (i) to determine the fundamental limits of data transmission rates in CCNs with feedback; and (ii) to develop and test in real-systems, transmit-receive configurations to provide a proof-of-concept of feedback in CCNs. For the achievement of these practical objectives, CYBERNETS relies on the world-class testbed infrastructure of INRIA at the CITI Lab for fully closing the gap between theoretical analysis and real-system implementation. In the latter, the main objectives are: (i) to identify and explore alternatives for allowing transmitter-receiver pairs to learn equilibrium strategies in CCNs with and without feedback; (ii) to study the impact of network-state knowledge on scenarios derived from the malicious behavior of network components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0