Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Positron Annihilation Detection Beyond the Limits

Obiettivo

Given the growth and aging of the world population, innovative solutions for sustainable energy and health are needed. Novel technologies play an enabling role in the realization of such solutions. Better devices for the detection of annihilation quanta resulting from positron annihilation are an example. In material science these detectors are needed for research on renewable energies and innovative energy storage using Positron Annihilation Lifetime Spectroscopy (PALS). In medicine they are required for diagnosis, staging, and treatment monitoring of diseases using Time-of-Flight Positron Emission Tomography (TOF-PET).
In both fields time resolution is a key parameter. Sub-100 picosecond resolution is needed but not yet available. Improvement of time resolution, however, must not deteriorate other performance parameters. This project aims to overcome present physical limits. Monolithic scintillation crystals will be read out with digital photon counter (DPC) arrays coupled to each of its surfaces. Innovative data processing methods will be developed to eliminate the influence of scintillation photon propagation, currently the major bottleneck in large scintillation crystals that are nevertheless needed for high detection efficiency. We aim at coincidence resolving times (CRT) < 100ps FWHM, 10% energy resolution, 1 mm isotropic spatial resolution, and 90% detection efficiency.
The detector will be incorporated in a PALS setup. After the performance has been characterized, it will be used for TU Delft’s materials research on renewable energy. The detector characterization will also serve as a proof-of-concept for application in clinical TOF-PET devices. The results are furthermore expected to be of relevance to fields such as high-energy physics.
To investigate options for further improvement of the already unprecedented time resolution, studies will be done towards exploiting the Cherenkov-effect in a detector based on a hybrid Cherenkov/scintillation material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0