Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Understanding of Generation and Trafficking of Mitochondrial [4Fe-4S] Clusters

Obiettivo

Iron-sulfur [Fe-S] clusters play a vital role in numerous cellular functions. They are a sine qua non for cellular energy production and maintenance of genomic stability. Therefore, elucidation of the biogenesis of [2Fe-2S] and [4Fe-4S] proteins is of utmost importance for basic science in its broadest sense, as it is for ongoing efforts to establish their relevance to human disease and their utilization for biotechnological production of fine chemicals in microorganisms. The iron-sulfur cluster (ISC) assembly process is responsible for incorporating the inorganic cluster into [Fe-S]-associated proteins in the mitochondria. Cytosolic and nuclear [Fe-S] protein assembly that dictates cellular iron concentrations and DNA integrity outside of the mitochondria also depends on the function of the ISC machinery. The mitochondrial ISC biogenesis machinery entails at least 17 proteins, yet how the proteins for [4Fe-4S] maturation work in a unified manner to produce the active cluster and transfer it to target proteins remains poorly understood. FourFeFourS intends to discover the underlying mechanisms of [4Fe-4S] biogenesis in the mitochondria, which could shed new light into how dysfunction of the proteins involved may lead to fatal diseases. To this end, studies will combine a biochemical reconstitution assay of the biological process utilizing isolated ISC proteins in conjunction with spectroscopic and spectrometric experiments that elucidate detailed protein function and molecular structure. In carrying out this cutting-edge research under the tutelage of a world-leading expert on iron-sulfur protein biogenesis, I will expand my expertise within the multidisciplinary field of biochemistry – in particular my understanding of the roles of metal ions in biology. In the process, I will build a solid foundation for a future research career as a group leader within the European Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0