Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-canonical nucleoside incorporation into synthetic RNA-oligonucleotides: investigations towards the discovery of selective RNA-binding proteins

Obiettivo

The increase of life expectancy around the world comes at the unavoidable cost of a rise in the occurrence of neurological diseases such as Parkinson’s as well as debilitating ones like cancer. These conditions prevent the possibility of a sustained quality of life and cost society vast amounts of money for the treatment and care of patients. It is the responsibility of scientists to find innovative methods of treating and eliminating these diseases, allowing for a healthier quality of life. Recently, RNA-binding proteins have been linked to biological processes leading to these diseases as well as the expression of genes relating to obesity. A plethora of natural chemical modifications in RNA fine-tune its structure, allowing for this specific interaction which regulates processes such as gene expression and the tuning of translation. Although these have been known for years, their binding proteins have not been systematically studied. The difficulty of the chemical synthesis of modified oligoribonucleotides represents the major bottleneck in this field. The overall aim of this project is to discover RNA-binding proteins which bind to the non-canonical modifications Am, Cm, Gm, i6A and ms2i6A which were identified in the mRNA of human cancer cell lines. These will first be synthesised and then incorporated into oligoribonucleotide strands mimicking natural mRNA. By incubating with cellular extracts, we subsequently aim to identify their binding proteins by tagging them with novel technologies and analysing them using mass spectrometric techniques. This project will inspire and offer unique training to Dr. Michaelides by exposing him to this multidisciplinary field where chemistry and biology meet, enabling him to embark on his own academic career. Furthermore, it will set the foundation for the better understanding of the mechanisms responsible for the aforementioned conditions, which will in the long term lead to the design of new therapies for their prevention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0