Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid evolution and geographic ranges: predicting marine species persistence and distribution in a changing ocean

Obiettivo

In marine ectotherms, the breadth of physiological tolerance largely determines species’ geographical distribution and extinction risk. Understanding the mechanisms underlying environmental tolerance windows and their relation to life history and demography is thus required for predicting taxa sensitivity to global changes more accurately. Specifically, it is imperative to acquire a firm understanding of both plastic and adaptive responses as rescue mechanisms to prevent species extinction, comparing the effects and costs of these mechanisms among closely related species with different biogeography. I propose to compare the capacity for trans-generational plasticity and rapid adaptation to ocean warming and acidification, in geographically widespread and restricted species as a test for biodiversity evolution under global change. My aims are to (1) define if rapid adaptation to multiple stressors can occur, searching for correlations between plastic/evolutionary responses and the width of species geographic range, (2) reveal potential costs associated with plastic/adaptive responses, and (3) draw projections on species demography, persistence, and biogeography under different global change scenarios. To do this, I have identified an ideal study system for which this information can be gathered in phylogenetically closely-related species with similar ecology, but different biogeography, i.e. eight polychaete species of the genus Ophryotrocha (Dorvilleidae). This ambitious project, which draws from the fields of comparative physiology, ecology, and evolution, relies on an innovative, integrative approach that combines experimental evolution, quantitative genetics, macrophysiology and evolutionary theory. More important, it represents an unprecedented opportunity to produce reliable generalisations on the fate of future biodiversity patterns in a changing ocean, which is essential in designing pro-active strategies to reduce global change impacts on biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 160,40
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 160,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0