Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of retrieval techniques for aerosol microphysical characterization from multi-wavelength space-borne lidar and radiometric measurements

Obiettivo

This work focuses in establishing a collaboration between NASA and the Atmospheric Physics Group of the University of Granada (GFAT) in the framework of the upcoming Aerosol-Cloud-Ecosystems (ACE) mission. Such collaboration will create a good environment for the progress in the atmospheric sciences and advance our knowledge of the Earth-Atmosphere radiative system. The research activity focuses on performing lidar ACE simulations studies that includes defining the optimum capabilities of such system in order to obtain aerosol microphysical properties under the accuracy and errors claimed in ACE white paper. The techniques to be used are regularization and Linear Estimation (LE), and special emphasis will be paid to the retrieval of coarse particles predominance. In this context GFAT offers a unique environment thanks to the possibility of evaluating these techniques by MW ground-based lidar and to its large set of in-situ and radiometric instrumentation. The advances in LE will be used to perform high temporal-resolution of fine and coarse mode of columnar aerosol properties using measurements of aerosol optical depth (AOD) by AERONET sun-photometers. This will be done combined with the Spectral Deconvolution Algorithm (SDA+). Finally, as GFAT operates one of the few star-photometers in the world, we will evaluate the potentiality of improving lidar retrievals using AOD from star-photometry. In this context, a secondment with the Laboratory of Atmospheric Optics at the University of Lille (LOA) is planned to extend night-time retrievals of the GARRLiC algorithm, and thus obtain vertical profiles of particle volume through an easy deployment of backscatter elastic lidar and star-photometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0