Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fuse smFRET and modeling to a new structural biology method and solve the functional ESCRT assembly structure

Obiettivo

We seek to develop a new structural biology method that is able to overcome barriers to solving very complex functional protein assemblies that are variable enough in their composition and conformation to defeat current methodologies.
I intend to combine high-throughput single molecule FRET (smFRET) experiments with computational modeling to achieve this goal. SmFRET will be used to derive individual building block structures as well as distances between these blocks on a molecule-to-molecule level. Computational modeling is used to fuse this information into a full atomistic model of the protein assembly.
The yeast ESCRT machinery is proposed as a model system to develop the new methodology. The ESCRT machinery is particularly important because of its role in HIV infections: HIV seizes control of the cell’s ESCRTs to get released from infected cells. The ESCRT assemblies’ size and flexibility lead to the fact that their assembled structure on membranes is largely unknown. Individual ESCRT proteins will be labeled by Cy3/Cy5. The ESCRT assembly will then be reconstructed on invaginated supported lipid bilayers and imaged via TIRF microscopy. FRET efficiencies will be recorded and the label-label distance determined. High-throughput biochemistry and labeling technology will allow us to generate > 100 distinct labeling sites, resulting in overdetermined structures. Stepwise photobleaching will reveal the stoichiometry within full assemblies. Alterations in FRET efficiency due to local contact formations within the assembly will reveal these local contacts. Based on the experimental data of the individual complexes, their copy number in the assembly and their local contacts, the full assembly will be determined computationally, based on replica exchange Monte Carlo simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 860,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0