Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sources and atmospheric processing of carbonaceous aerosol in East Asia

Obiettivo

High loading of carbonaceous aerosols from residential combustion of coal and wood fuels, traffic, industry, and biomass burning pollute the air of East Asia. The resulting Atmospheric Brown Clouds (ABC) are in wintertime warming the atmosphere yet dimming the surface in this vast region with severe impact on the climate, food and water security as well as air quality. Although these short-lived climate pollutant (SLCP) aerosols attract large interests across the science-policy interface, efficient mitigation actions are hampered by the limited understanding of the relative contributions of different sources of combustion-derived carbonaceous aerosols and of their subsequent atmospheric processing. Here the relative contribution from fossil fuel and biomass combustion will be quantified by molecular combustion markers and powerful isotopic fingerprinting, including microscale-14C dating of BC and OC aerosols. Aerosol samples will be probed from recently established Sino-Swedish observational program in the four populated and industrialization hotspots in China (North China Plain – Beijing; Yangtze River Delta – Shanghai; Pearl River Delta – Guangzhou; Szechuan Basin– Chengdu) and from the SE Yellow Sea recipient site on a Jeju Island (Korea Climate Observatory – Gosan), providing an ideal context for these investigations. The molecular/isotopic fingerprints of such synoptic aerosol samples provide integrated source signature and possibility to assess atmospheric processing during over-ocean long-range transport. This field quantification of BC and OC sources and processing in E Asia will contribute to (a) top-down observation-based test and improvement of bottom-up technology-based emission inventories (uncertain for small-scale and open combustion); (b) improved aerosol parameterization in climate and air quality models, and (c) scientific underpinning for policy makers to make efficient mitigation actions toward decreasing anthropogenic aerosol emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0