Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

H2 and CH4 Dissociation Dynamics on Stepped Metal Surfaces via First-Principles Simulations

Obiettivo

With STEPDYN I propose to achieve for the first time an accurate theoretical and computational modelling of the reactive scattering of small molecules on stepped metal surfaces. The aim is to close the ‘material gap’ in our fundamental understanding of heterogeneous catalytic processes at the gas/solid interface, since stepped surfaces are close models of the active sites of catalyst particles. Specifically, I will focus on two processes:
(i) dissociation of H2 on the stepped surface (211) of copper: H2/Cu(211)
(ii) dissociation of CH4 on the stepped surface (211) of nickel: CH4/Ni(211)
Both are activated dissociation processes of great importance for heterogeneous catalysis in the energy field (they are linked to methanol, methane and H2 processing). Using appropriate specific-reaction-parameter (SRP) density-functional theory for the systems of interest I will: (i) construct 6-dimensional potential energy surfaces and use them in quantum dynamics of H2/Cu(211), (ii) employ ab-initio Molecular Dynamics with a semi-classical description of nuclear motion for CH4/Ni(211). Possible methodological issues associated with structural degrees of freedom and anisotropy, localized electronic states, etc. will be systematically explored.
This will be achieved in a MC fellowship during which I will:
(i) work in an internationally recognized and scientifically stimulating group, leader in modeling molecular reactive scattering on metallic surfaces
(ii) further and deepen my knowledge in scattering approaches to heterogeneous catalysis, grounding on what I matured in a 9-months visit during my PhD.
(iii) combine it with my post-doc expertise in theoretical catalysis ,
(iv) face a challenging but important project requiring new methods, thus maturing my researcher’s skills
(v) advance my career and become one of the experts in this field
In tune with the objectives of the MC program both scientific achievements and personal advancement are aimed at within STEP

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0